< City Lights. Kerouac Street, San Francisco.
Siediti e leggi un libro

     

Home
Dichiarazione d'intenti
La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.
(Gabriel Garcia Marquez)

Talk to me: e-mail

  • Blogroll

  • Download


    "Greetings from"

    NEW!
    Scarica "My Own Private Milano"


    "On The Blog"

    "5 birilli"

    "Post sotto l'albero 2003"

    "Post sotto l'albero 2004"

    "Post sotto l'albero 2005"

    "Post sotto l'albero 2006"

    "Post sotto l'albero 2007"

    "Post sotto l'albero 2008"

    "Post sotto l'albero 2009"

    "Post sotto l'albero 2010"


    scarica Acrobat Reader

    NEW: versioni ebook e mobile!
    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2009 versione mobi"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione epub"

    Scarica "Post sotto l'albero 2010 versione mobi"

    Un po' di Copyright Creative Commons License
    Scritti sotto tutela dalla Creative Commons License.

  • Archives:
  • Ultimi Post

  • “State andando in un bel posto, credimi”
  • Like father like son
  • A ricevimento fattura
  • Gentilezza
  • Il giusto, il nobile, l’utile
  • Mi chiedevo
  • Sapone
  • Di isole e futuro
  • Sulla mappa
  • Nulla da vedere
  • March 2024
    M T W T F S S
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031

     

    Powered by

  • Meta:
  • concept by
    luca-vs-webdesign

     

    15/03/2024

    Scommesse, vent’anni dopo

    Filed under: — JE6 @ 11:49

    Qualche giorno fa è morto Giuseppe Granieri. Chi ha tenuto un blog e/o si è interessato di questioni digitali nei primi anni Duemila non può non conoscere questo nome e ricordarlo: vuoi con affetto, vuoi con riconoscenza, vuoi con ammirazione, che sono in generale i sentimenti espressi pubblicamente da chi ha avuto con GG un rapporto più stretto.

    Da quei ricordi, come talvolta capita per una concatenazione di motivi ed eventi non sempre prevedibile, è venuta fuori una riflessione a più voci che ha preso la piega del “come eravamo e come siamo diventati”. Qui, sul blog di Sergio Maistrello, se ne trova un ottimo esempio, diventato rapidamente il centro di una conversazione di quelle che si facevano vent’anni fa, utilizzando strumenti (i blog! i commenti dei blog!) dati per morti e che invece erano, chissà, solo dormienti.

    Di mio posso solo rimettere qui una cosa che in pubblico o privato ho scritto e detto tante volte durante quegli anni: al netto di coloro che sulla scorta del primo successo di quegli strumenti nuovi e strani si fecero venire idee di business personale (molte delle quali, mi pare, fallite in modo piuttosto rapido e indolore), quella che ai tempi veniva chiamata blogosfera si divideva in due grandi gruppi umani. C’era chi riponeva una sorta di fiducia nell’umanità (prima ancora che negli strumenti che si andavano costruendo e dei quali si affinava l’uso) e su questa fiducia sentiva di poter fare una scommessa: quella di magnifiche sorti e progressive raggiungibili con strumenti che potevano forgiare una nuova umanità. Molti di questi, in modo forse ingenuo ma indubitabilmente onesto, giocarono molto di sé, della propria visione del futuro possibile in quella scommessa, e oggi penso che si possa serenamente – per quanto non felicemente – dire che quella giocata l’hanno persa. Altri, dei quali so di far parte ma non ho alcun motivo di vantarmene, quella fiducia la ritenevano già allora e ben prima dell’affermazione dell’Internet nella quale oggi bene o male ci tocca stare, avventata e largamente mal riposta. Tutti, i primi e gli altri (che messi insieme erano – vale sempre la pena ricordarlo – davvero una manciata di persone; le folle sarebbero arrivate dopo, con i percorsi che un libro ancora oggi fondamentale come “I barbari” di Alessandro Baricco descrive nitidamente), da quegli anni si sono portati dietro e dentro esperienze umane di grande spessore, amicizie durature, opinioni e visioni del mondo; nessuno, in particolare coloro che veramente a questo miravano, è riuscito a spostare il mondo nella direzione che si augurava mentre scriveva i suoi post e compulsava i feed RSS: quello lo ha fatto Zuckerberg, con il successo che sappiamo e gli effetti collaterali che conosciamo fin troppo bene. Guardando oggi a quel periodo, posso solo dire che c’è chi ha perso perché ha puntato le sue fiches impegnandosi in prima persona, e chi non ha perso perché non ha creduto che valesse la pena farlo: che, forse, è un’altra sconfitta.

    08/02/2024

    “State andando in un bel posto, credimi”

    Filed under: — JE6 @ 09:05

    [Cose scritte altrove, un anno fa. Non è cambiato nulla, nel frattempo]

    A. ha tredici anni, i lineamenti fini, i capelli biondi e l’espressione vagamente malinconica che hanno i ragazzini costretti a fare i conti con una malattia, una cosa che a volte li costringe a stare seduti quando gli altri corrono o dire no grazie, non posso quando qualcuno gli offre un gelato.
    Ha passato l’ultimo mese a casa dei nonni, nella periferia milanese, insieme ai genitori e al fratello minore. Un posto dove, sono certo, non avrebbe voluto tornare: non così come ha dovuto farlo, per una visita di controllo e in attesa di salire su un aereo per andare ancora più lontano da casa sua, ancora più a ovest, in un posto dove non c’è la guerra e il padre ha trovato un lavoro. Quando mi ha visto si è alzato dal letto sul quale stava sdraiato tenendo in mano il telefono, l’unico – o almeno il più importante – contatto con il mondo in un paese dove, a parte i membri della sua famiglia, conosce solo una manciata di ragazzini con i quali ha imparato a comunicare a gesti: e quei ragazzini oggi vanno a scuola e quando finiscono hanno i loro impegni – il calcio, il nuoto, il catechismo, le ripetizioni: tutto tempo che non possono dedicare a A. e a suo fratello. Mi è venuto incontro e, come ha sempre fatto, ogni volta che sono andato a trovarlo durante i tre mesi del suo primo soggiorno italiano, mi ha abbracciato nel modo goffo che affligge i ragazzi della sua età: e io ho restituito l’abbraccio, ancora più goffo di lui, senza saper affrontare la differenza di altezza e l’indefinibile imbarazzo di queste situazioni.
    Poi ho parlato con sua nonna, ho bevuto il caffè che mi ha preparato sua mamma e il bicchiere di vodka che suo nonno mi ha come sempre imposto e ho spiegato a gesti a suo padre quando avrebbe dovuto tirare fuori dalla grande busta di documenti che accompagna la famiglia in questa emigrazione il foglio che autorizza il trasporto di certi medicinali. A. guardava con i suoi occhi chiari i biglietti aerei appoggiati sul tavolo; ho preso il telefono, ho aperto l’app di traduzione e ho scritto una domanda stupida, l’unica che mi è venuta in mente di fargli: “Sei contento di partire?”. Lui ha guardato lo schermo, le lettere del suo strano alfabeto, poi ha alzato il viso e ha fatto no con la testa. Lo ha fatto con il sorriso più triste che io abbia mai visto, quello di chi è abbastanza grande non per sapere, ma almeno per sentire cosa sta succedendo, cosa è già successo alla sua vita: sa che quella che ha vissuto fino a un anno fa, e che per qualche mese ancora ha sperato di poter tornare a vivere, è finita; quello di chi si vede strappato agli amici, alla scuola, alla canna da pesca e al pallone e al prato che circonda la sua casa nella provincia ucraina ed è certo che non tornerà più indietro. Cancello la prima domanda. Scrivo “Guarda che state andando in un bel posto, credimi” e se potessimo parlarci proverei a dirgli che non lo sto prendendo in giro, non lo sto illudendo, io in quella città ci sono stato tante volte ed è bella davvero, c’è lo stadio incastrato in mezzo alle case e c’è il mare e si mangia bene: e lui sorride ancora e non ha bisogno di parlare per farmi capire che non è che non mi crede, è che non gli interessa, non può essere un bel posto perché non è casa sua, non è dove lui vuole stare e diventare grande.
    Qualche minuto dopo saluto tutta la famiglia, uno alla volta. Ai due fratelli faccio vedere l’ultima scritta sullo schermo, quando arrivate fatemi sapere come state, scrivetemi, e loro fanno sì con la testa e poi in fretta riportano gli occhi sui loro telefoni, gli unici posti dove hanno il mondo, quelli dove si rifugiano dopo essere stati costretti a lasciare la loro casa e la loro vita dalla guerra, che li ha sfiorati con le armi e schiantati con la paura.

    02/02/2024

    Like father like son

    Filed under: — JE6 @ 16:18

    Impieghiamo una vita per capirlo sulla nostra pelle, quanto i genitori influenzano anche inconsapevolmente i figli – e quella vita spesso non basta a farcelo accettare; sarà per quello che non ce ne rendiamo conto, quando ci troviamo ad essere dall’altra parte.

    24/01/2024

    A ricevimento fattura

    Filed under: — JE6 @ 16:54

    Oggi ho pagato il rinnovo dei servizi che tengono in piedi questa baracca di bit. Non so se considerarlo come un gesto di insensata fiducia nel futuro o di suprema pigrizia.

    29/12/2023

    Gentilezza

    Filed under: — JE6 @ 12:37

    Che esiste una cosa come la cruda, incontaminata, immotivata gentilezza.

    Chissà chi aveva in mente David Foster Wallace quando scrisse questa frase (che sta dentro una mezza pagina di Infinite Jest che andò subito dritta tra le sue cose più belle e famose). Quando capita – incontrare quella forma di gentilezza e chi la incarna regalandola inconsapevolmente agli altri – è come vedere un diamante, o un arcobaleno: meraviglioso, e raro.

    Ma c’è un’altra gentilezza, meno straordinaria, forse in qualche modo meno nobile, e non per questo meno preziosa nella vita di tutti, di ogni singolo e della società nel suo insieme. L’ho vista diverse volte, e certamente più spesso di quanto mi sarei aspettato, in questi giorni di ospedale e infermieri e operatori sanitari e medici e pazienti e familiari e amici.* E’ quella che si riceve perché ce la si merita, perché a propria volta la si è seminata anche per semplice buona educazione, sulla quale si è innestato poi un grazie in più, o detto col sorriso che le circostanze consentono, o un gesto cortese non richiesto, o un per favore sarebbe così gentile da. E’ una gentilezza che spesso non sgorga spontanea, alla quale si arriva dopo una frazione di secondo durante la quale si sceglie quella strada e non l’altra fatta di secchezza, pretesa anche legittima, espressione seria. E’ una gentilezza che costa più fatica e grazie alla quale si tiene insieme un pezzo di mondo: e che, se non si è ciechi e sordi, ritorna moltiplicata nelle forme più svariate che rendono la vita qualcosa non solo di più sopportabile, ma persino di bello.

    * Va tutto bene, stiamo bene tutti e ora siamo tutti a casa.

    27/11/2023

    Il giusto, il nobile, l’utile

    Filed under: — JE6 @ 15:46

    Melii – Ma è proprio qui la ragione della nostra fiducia! Noi confidiamo nel loro senso dell’utile: essi non vorranno tradire i Melii, loro coloni, e perdere, così, la fiducia dei Greci e fare un regalo ai nemici.
    Ateniesi – E non pensate che l’utile si persegue evitando i pericoli, mentre il giusto e il nobile correndo dei rischi?

    Tucidide, “La guerra del Peloponneso – Dialogo tra Ateniesi e Melii”

    Ho passato poco meno di quattro giorni a Trieste, a dare una mano agli operatori del Centro diurno di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo (e, già che ci sono, anche a una manciata di dropout indigeni). Non so dire se è un’esperienza che consiglierei a chiunque: ma a molti, certo per motivi diversi, sì. Comunque sia: accoglienza, integrazione, flussi migratori, rotta balcanica, sono argomenti dei quali mi interesso da anni (e quando posso cerco di fare qualcosa in prima persona) e ormai sono arrivato a un paio di conclusioni che butto qui come appunto personale.
    La prima è che, in modo forse solo apparentemente paradossale, la gran parte delle attività che vanno sotto l’ombrello di soccorso, accoglienza e integrazione finiscono per rafforzare l’enorme e perverso meccanismo che ne genera il bisogno e le rende addirittura indispensabili. E’ come se ogni microscopica pezza che qualcuno prova a mettere – un paio di scarpe a chi è rimasto scalzo dopo un viaggio a piedi di seimila chilometri, un pasto caldo a chi non ha in tasca nemmeno cinquanta centesimi per una barretta, l’inoltro di un documento che forse (forse) permetterà a qualcuno di avere (temporanamente) un tetto sopra la testa – permettesse a qualcun altro di continuare a lavorare più o meno indisturbato per perpetuare e rafforzare un sistema che genera sofferenza, povertà, sfruttamento e morte spargendole a piene mani lungo percorsi che coprono mezzo mondo. Si può fare diversamente? Si può pensare di scardinare il sistema, di inceppare il meccanismo sottraendoglisi? Non lo so, se lo sapessi farei altro nella vita. Ma la sensazione di essere complice, a volte involontario e a volte consapevole seppure renitente, non riesco a tirarmela via dalla testa e dalle mani.
    La seconda è che il solo modo di invertire la rotta seguita da quella che una volta si chiamava la pubblica opinione è cambiare completamente quello che nel mio mestiere si chiama il benefit, ciò che si riceve in cambio della propria azione – sia questa una donazione o un voto alle elezioni. Ho perso la speranza che sia possibile convincere qualcuno che convinto non lo sia già in nome dei valori, facendo leva sui concetti di azione buona e di azione giusta: se mai nella nostra società c’è stato un terreno comune sul quale potersi incontrare per motivi etici, quel terreno oggi non c’è più – o quanto meno io non riesco a vederlo. Parliamo di interesse, parliamo di soldi: non devi salvare un disgraziato dall’annegamento nel Mediterraneo o dall’assideramento in mezzo alle colline bosniache per pietà verso un essere umano, non devi dare un euro al governo turco per il mantenimento dei campi profughi o dei quartieri-ghetto dove si ammassano centinaia di migliaia di uomini e donne e bambini perché “è sbagliato”: quel che devi fare è ridurre al minimo quel lunghissimo processo fatto di guerre, fughe e dolori perché ti conviene, perché nel tuo paese mancano gli infermieri e gli operai, gli autisti e i panettieri e chiunque generi reddito legale in grado di generare contributi pensionistici dei quali godrai tu domani, perché l’euro che ti esce di tasca oggi ti ritornerà moltiplicato domani: e per l’eterogenesi dei fini, il tuo perseguire l’interesse personale produrrà salvezza, se non giustizia. Forse bisogna imparare ad accontentarsi, e al tempo stesso a circuire i nostri avversari.

    03/11/2023

    Mi chiedevo

    Filed under: — JE6 @ 16:07

    Ma: e se del vado/non vado di un (bravo) disegnatore a una fiera ci interessasse il giusto, e cioè appena più di nulla?

    26/10/2023

    Sapone

    Filed under: — JE6 @ 14:27

    Dire che ho una particolare fiducia nel futuro sarebbe una notevole sopravvalutazione della realtà. E al tempo stesso, dato che invecchio, inesorabilmente come tutti, futuro è una parola che ha tutto il significato del mondo – e nessuno, perché i giorni davanti sono sempre meno.

    Non so se è per quello che l’unica cosa che provo a fare – perché penso che sia l’unica che ha senso – è proprio quella: fare, fare qualcosa, anche piccola, usare l’unica vera risorsa che ho – il mio tempo, che si porta dietro il mio corpo: non è mai il contrario – per fare quella che mia nonna e mia mamma avrebbero chiamato una buona azione. Sporcarmi le mani, perché sono uno di quelli che ha la fortuna di potersele poi lavare.

    01/09/2023

    Di isole e futuro

    Filed under: — JE6 @ 11:02

    Qualche sera fa ho sentito Filippo Tortu dire “Il mio amico Mario una volta mi ha detto che i galluresi amano vivere qualcosa di bello per averne nostalgia nel futuro”, e anche se i miei nonni avrebbero fatto fatica a considerare i tempiesi sardi come e quanto loro l’ho trovata una descrizione talmente bella da non aver bisogno di essere vera (e, tutto sommato, comunque lo è).

    20/07/2023

    Sulla mappa

    Filed under: — JE6 @ 15:53

    Sono seduto sul divano. Sto leggendo un libro nel quale si citano ossessivamente alcune vie di Sarajevo. Di una di queste credo, dalla descrizione, di aver capito in quale quartiere si trova; la cerco, e quando penso di averla individuata allargo un po’ lo zoom capendo che con ogni probabilità si tratta della via che l’uomo con il quale passai un pomeriggio di agosto in giro per luoghi di guerra mi indicò con un’urgenza speciale. La vedi, mi disse, vedi quelle due torri. Sì, gli risposi, credo di aver capito di quali palazzi parli. Abitavo nel primo, continuò. E un giorno dovetti andare insieme a mio fratello a comprare il pane. Sapevamo che c’era un cecchino appostato, ma non potevamo continuare a restare fermi a casa senza nulla da mangiare, così scendemmo e poi ci lanciammo di corsa verso il forno e immediatamente sentimmo gli spari e il rumore dei proiettili che ci inseguivano e rompevano l’asfalto a una spanna dai nostri piedi. Sembrava la scena di un cartone animato, disse. Poi fece una pausa, e concluse: forse voleva solo spaventare i nostri genitori che ci guardavano dalla finestra, altrimenti ci avrebbe ammazzati. Erano bravi, i cecchini serbi. Ritorno sulla pagina e realizzo che l’autore ha la stessa età dell’uomo con il quale passai un pomeriggio di agosto in giro per luoghi di guerra, e che abitava letteralmente a due passi da casa sua. Probabilmente frequentavano la stessa scuola, compravano negli stessi negozi, cercavano di farsi notare dalle stesse ragazze. Io, l’uomo con il quale passai un pomeriggio di agosto in giro per luoghi di guerra, l’autore. Due gradi di separazione.

    Mi capita spesso di leggere tenendo a portata di mano Google Maps. Villaggi, vie, laghi, strade, province. Mi piace collocare nel mondo i posti che non conosco, e soprattutto ritrovare quelli nei quali sono stato, e stupirmi di questo. E così ho una doppia storia delle mie visite, dei miei spostamenti: quella reale creata dal lavoro, dalle vacanze, dalle cose di tutti i giorni (o quasi: ma questa è un’altra faccenda); e quella dei libri. Che si mescolano, si sovrappongono e a volte diventano una cosa sola, e chissà che non lo sia veramente.